Guttus protostorico
Bacino del Mediterraneo, III - II millennio a.C. ; lungh. cm 14; Guttus in impasto scuro modellato in forma di animale accovacciato: la testa presenta quattro forellini, il bocchello è posto sul dorso, mentre il corpo, termina con piccola apicatura che identifica la coda dell’animale.
Esemplari simili si ritrovano nell’arcipelago maltese a partire dall’Età Templare; si tratta probabilmente di una delle forme più antiche di guttus, vaso utilizzato per contenere e versare liquidi, spesso modellato in forma plastica prima di assumere il tipico profilo, con alto bocchello e corpo lenticolare, relativo agli esemplari della Grecia classica e della Magna Grecia.
PROVENIENZA:
Collezione privata, Roma.