NICOLA VACCARO (Napoli, 1640 - 1709)
Susanna e i vecchioni
Olio su tela, cm. 97x132. Con cornice
In basso a sinistra, sotto la sgabello, il dipinto è siglato a pennello in lettere capitali: “NVF” (Nicola Vaccaro Fecit)
Questo bel dipinto presenta soluzioni stilistiche e compositive immediatamente riconducibili a Nicola Vaccaro. Un’intensa luce centrale illumina le tre figure, in particolar modo Susanna, di cui il chiaro incarnato è accentuato dal bianco perlaceo del lenzuolo e per contrasto dall’accostamento con le mani e i volti delle due figure maschili. La brillante gamma cromatica, di ascendenza vagamente veneta, è impostata secondo una diagonale che partendo dalle vesti rosse e gialle dei vecchioni posti sulla destra, si sviluppa verso la parte sinistra della scena, prima attraverso il bianco del lenzuolo di Susanna e infine nell’abito blu raccolto con altre vesti nell’angolo di sinistra. Validi confronti possono istituirsi con il dipinto di medesimo soggetto oggi in collezione privata (vedi M. Izzo, Nicola Vaccaro (1640-1709). Un artista a Napoli tra Barocco e Arcadia, Todi 2009, pp. 222-223).
+39.0632609795
+39.0668307799
Fax +39.063230610
Piazza Lovatelli 1, Roma, 00186, Italia
Bertolami Fine Arts s.r.l. - Piazza Lovatelli, 1 - 00186 Roma - Italia
Bertolami Fine Arts Ltd - 68 Crockford Park Road | Addlestone KT15 2LU - United Kingdom
ACR Auctions GmbH - 24 Sendlinger Strasse - 80331 München - Germany
Powered by Bid Inside® software