GIOVANNI LANFRANCO (Terenzo, 1582 – Roma, 1647)
Il suicidio di Cleopatra
Olio su tela, cm. 100x143. Con cornice Salvator Rosa originaria
Per la sua eccezionale importanza storico-artistica il dipinto è notificato dallo Stato italiano.
“Una Cleopatra mezza figura al naturale di mano di Lanfranco con la cornice indorata”: così troviamo descritta questa superba tela di Giovanni Lanfranco nel testamento datato 7 gennaio 1662 di Marco Marazzuoli, compositore, cantante e virtuoso d’arpa nativo di Parma (come il Lanfranco) a lungo legato ai Barberini e già nel 1629 musicista di corte del cardinale Antonio. Il Marazzuoli (che fu anche pittore dilettante) decise di esprimere il suo attaccamento e la sua gratitudine alla potente famiglia romana donandone ai membri più eminenti le tre opere di sua proprietà eseguite dal Lanfranco, di gran lunga le più importanti della sua pur cospicua collezione (circa 70 dipinti). Fu così che il lascito testamentario del Marazzuoli venne diviso fra il cardinale Carlo, che ricevette l’Erminia fra i pastori, il cardinale Antonio, che ricevette la Venere che suona l’arpa (acquistata dallo Stato italiano nel 1959 e oggi conservata a Palazzo Barberini presso la Galleria Nazionale di Arte Antica) e il principe Maffeo, al quale andò la nostra Cleopatra. I tre dipinti risultano da allora sempre documentati negli inventari barberiniani. In particolare la tela qui in oggetto si trova così descritta nell’inventario dei beni di Maffeo del 1686: “Un quadro p. longo con depinto una Cleopatra di mano del S.re Cavaliere Lanfranco longo p.mi 7 e alta p.mi 5 incirca, con cornice mezza intagliata e dorata”.
A seguito della divisione della famiglia in due rami, nel 1812 la tela entrò nella proprietà Sciarra Colonna e trasferita da Palazzo Barbarini a Palazzo Sciarra, dov’è ricordata e precisamente descritta in tutte le principali guide di Roma dell'Ottocento. Nel 1899 essa fu venduta all’asta assieme alle altre opere della collezione Sciarra, con il n. 45 ancora ben visibile in basso a destra sul dipinto.
Per le tre opere eseguite per il Marazzuoli il Lanfranco utilizzò forse la medesima modella, stante le chiare affinità fisionomiche fra le protagoniste femminili. Soprattutto evidenti appaiono le affinità stilistiche e compositive fra la Venere e la Cleopatra, entrambe caratterizzate dal seno scoperto, dall’incarnato perlaceo, dalla soda plasticità del busto e dal ricco panneggio che le avvolge. Come mise in evidenza Franca Trincheri Camiz, Marazzuoli aveva un diretto coinvolgimento professionale col soggetto del nostro dipinto, avendo composto un brano per soprano e basso continuo intitolato Il lamento di Cleopatra, a sua volta imperniato sul suicidio della regina d’Egitto.
È possibile collocare senza dubbio il dipinto fra l’arrivo del Marazzuoli a Roma, tra il 1626 e il 1629, e la partenza del Lanfranco per Napoli, avvenuta nel 1634, e con maggiore precisione, d’accordo con Erich Schleier, piuttosto a ridosso del trasferimento del trasferimento napoletano, fra il 1630 e il 1633.
Il dipinto si impone per la sua esplicita teatralità e la franca sensualità della messa in scena, ma anche per l’affascinante contrasto tra l’accurata levigatezza della figura e la libertà di tocco del panneggio, che nel giaciglio sottostante raggiunge un livello di sprezzatura esecutiva di sorprendente modernità.
BIBLIOGRAFIA:
E. Schleier, Disegni di Giovanni Lanfranco, Cat. della mostra, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Firenze 1983, pp. 162-163;
M. Aronberg Lavin, Seventeenth Century Barberini Documents and Inventories of Art, New York 1975, pp. 303 e 398;
F. Trincheri Camiz, Una “Erminia”, una “Venere” e una “Cleopatra” di Giovanni Lanfranco in un documento inedito, in “Bollettino d’Arte”, 67, 1991, pp. 165-168;
L. Mochi Onori, Giovanni Lanfranco e la famiglia Barberini, in “Giovanni Lanfranco. Un pittore barocco tra Parma, Roma e Napoli”, cat. della mostra, a cura di E. Schleier, Parma - Napoli – Roma, 2001 – 2002, pp. 79-80.
PROVENIENZA:
Collezione di Marco Marazzuoli (1602-1662);
Dal 1662, Principe Maffeo Barberini, per lascito testamentario;
Collezione Barberini fino al 1812;
Dal 1812, collezione Sciarra;
1895, venduta all’asta della collezione Sciarra (n° 45, ancora visibile in basso a destra nella tela);
Collezione privata Perugia;
Attuale proprietario.
Per questo lotto alla cifra di acquisto deve essere addizionata l’IVA (IVA esposta, non a margine)
+39.0632609795
+39.0668307799
Fax +39.063230610
Piazza Lovatelli 1, Roma, 00186, Italia
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Sono presenti inoltre cookie che possono essere utilizzati per la selezione di annunci e contenuti pubblicitari personalizzati. Puoi consultare la nostra cookie policy, accettare tutti i cookie e proseguire nella navigazione cliccando su "Accetta" oppure personalizzare la tua scelta cliccando su "Personalizza".
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Un cookie è un piccolo file di testo che i siti salvano sul tuo computer o dispositivo mobile mentre li visiti. Grazie ai cookies il sito ricorda le tue azioni e preferenze (per esempio login, lingua, dimensioni dei caratteri e altre impostazioni di visualizzazione) in modo che tu non debba reinserirle quando torni sul sito o navighi da una pagina all'altra.
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni circa l'utilizzo degli utenti del proprio sito web. Google Analytics genera informazioni statistiche e di altro genere attraverso i cookie, memorizzati sui computer degli utenti. Le informazioni generate relative al nostro sito web sono utilizzate per fare dei report sull’utilizzo dei siti web. Google memorizzerà ed utilizzerà queste informazioni. La politica sulla privacy di Google è disponibile al seguente indirizzo: https://policies.google.com/privacy.
Non è necessario abilitare i cookies perché il sito funzioni, ma farlo migliora la navigazione. È possibile cancellare o bloccare i cookies, però in questo caso alcune funzioni del sito potrebbero non funzionare correttamente.
Le informazioni riguardanti i cookies non sono utilizzate per identificare gli utenti e i dati di navigazione restano sempre sotto il nostro controllo. Questi cookies servono esclusivamente per i fini qui descritti.
In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.
Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra informativa sulla privacy.
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
cookieConsent | Bid Inside | Memorizza lo stato del consenso ai cookie dell'utente per il dominio corrente | 6 mesi |
PHPSESSID | Bid Inside | Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito. | Quando termina la sessione di navigazione |
f_display | Bid Inside | I cookie f_display memorizzano la modalità di visualizzazione scelta dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_page | Bid Inside | I cookie f_page memorizzano la pagina visualizzata dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_rec_page | Bid Inside | I cookie f_rec_page memorizzano il numero di elementi da visualizzare per pagina scelto dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_order_by | Bid Inside | I cookie f_order_by memorizzano il parametro di ordinamento selezionato dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
f_order_dir | Bid Inside | I cookie f_order_dir memorizzano la direzione di ordinamento scelta dall'utente nelle pagine in cui sono presenti delle liste | Quando termina la sessione di navigazione |
I cookie analitici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web, raccogliendo e trasmettendo informazioni statistiche al Titolare del trattamento.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_ga | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 2 anni | |
_gat_gtag | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gat | Utilizzato da Google Analytics per limitare la frequenza delle richieste | 1 giorno | |
_gid | Registra un ID univoco utilizzato per generare dati statistici su come il visitatore utilizza il sito internet. | 1 giorno | |
__utma | Bid Inside | Utilizzato per distinguere utenti e sessioni. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e non esistono cookie __utma esistenti. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 2 anni |
__utmt | Bid Inside | Utilizzato per limitare la velocità di richiesta. | 10 minuti |
__utmb | Bid Inside | Utilizzato per determinare nuove sessioni/visite. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e non esistono cookie __utmb esistenti. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 30 minuti |
__utmc | Bid Inside | Non utilizzato in ga.js. Impostato per l'interoperabilità con urchin.js. Storicamente, questo cookie operava insieme al cookie __utmb per determinare se l'utente si trovava in una nuova sessione/visita. | Quando termina la sessione di navigazione |
__utmz | Bid Inside | Memorizza la sorgente di traffico o la campagna che spiega come l'utente ha raggiunto il tuo sito. Il cookie viene creato quando viene eseguita la libreria javascript e viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 6 mesi |
__utmv | Bid Inside | Utilizzato per memorizzare dati variabili personalizzati a livello di visitatore. Questo cookie viene creato quando uno sviluppatore utilizza il metodo _setCustomVar con una variabile personalizzata a livello di visitatore. Questo cookie è stato utilizzato anche per il metodo _setVar deprecato. Il cookie viene aggiornato ogni volta che i dati vengono inviati a Google Analytics. | 2 anni |
I cookie di preferenza/tecnici consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione che ti trovi.
Non usiamo cookie di questo tipo.I cookie di profilazione vengono utilizzati per finalità di marketing, per monitorare i visitatori del sito web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente.
Nome | Fornitore | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_fbp | Facebook Pixel, cookie di targeting e pubblicitario. Questo cookie consente di mostrare la nostra pubblicità alle persone che hanno già visitato il nostro sito Web, quando sono su Facebook o su una piattaforma digitale supportata da Facebook Advertising. | 6 mesi | |
I cookie non classificati sono i cookie che sono in fase di classificazione, insieme ai fornitori di cookie individuali.
Non usiamo cookie di questo tipo.